Tuccetto Rosso e il Lupo
Al microfono: Renato Ligas e Alberto Turri
Io amo parlare con gli autori dei propri giochi e proprio con questo spirito che continuo a collezionare chiacchierate splendide con i creativi d’Italia…
Questa è l’ultima puntata in cantiere che potrete trovare sia su youtube che su spotify e piattaforme per il podcast. Buon ascolto.
Qui sotto alcuni punti chiave della puntata. Buona lettura!
Anche su

Bless: Il Gioco di Carte che Unisce Strategia e Accessibilità
Introduzione
Nel panorama dei giochi di carte, Bless si distingue come un titolo innovativo che unisce la profondità strategica dei giochi collezionabili alla semplicità di un gioco da tavolo. Il progetto, nato dalla passione di un team di giovani autori, punta a offrire un’esperienza coinvolgente eliminando il concetto di pay-to-win. Scopriamo insieme le caratteristiche principali di Bless, le sue meccaniche e le sfide affrontate durante lo sviluppo.
Un Gioco Senza Espansioni: Vantaggi e Filosofia
Tradizionalmente, i giochi di carte collezionabili richiedono l’acquisto continuo di nuove espansioni per competere ai livelli più alti. Bless sfida questa logica offrendo un unico mazzo condiviso tra i giocatori. I vantaggi di questa scelta includono:
-
Accessibilità economica: Nessuna necessità di acquistare nuove carte.
-
Esperienza di gioco immediata: I giocatori possono iniziare a giocare subito senza bisogno di costruire mazzi personalizzati.
-
Equilibrio e bilanciamento: Tutti i partecipanti hanno accesso alle stesse carte, rendendo il gioco più strategico e meno dipendente dalla fortuna nel collezionismo.
Meccaniche di Gioco: Carte a Doppia Funzione
Uno degli elementi più distintivi di Bless è il sistema delle carte a doppia funzione:
-
Ogni carta può essere giocata in modalità offensiva (Maledizione) o strategica (Preghiera).
-
Questo meccanismo amplia le opzioni tattiche, consentendo ai giocatori di adattarsi alle dinamiche della partita.
-
Ogni scelta influisce sullo sviluppo del gioco, rendendo ogni match diverso dal precedente.
Sfide e Bilanciamento del Gameplay
Lo sviluppo di Bless ha richiesto un intenso lavoro di playtesting e bilanciamento. Alcuni dei problemi affrontati dagli autori includono:
-
Creazione di un sistema di punteggio equo, dove la qualità delle carte sconfitte conta più della quantità.
-
Bilanciamento delle strategie di gioco, garantendo che ogni approccio abbia le sue opportunità di vittoria.
-
Intuitività delle regole, per rendere il gioco accessibile ai nuovi giocatori senza sacrificare la profondità per i più esperti.
Successo e Futuro del Progetto
Il lancio di Bless è stato accompagnato da un’intensa campagna promozionale, culminata nella distribuzione di 1000 poster a Lucca Comics. Il team sta inoltre lavorando a nuove espansioni, con l’obiettivo di arricchire ulteriormente il mondo di Bless mantenendo il suo spirito accessibile.
Conclusione
Bless rappresenta un’innovazione nel panorama dei giochi di carte, combinando strategia, accessibilità e un’esperienza di gioco equa per tutti. Se sei un appassionato di giochi di carte e vuoi provare un titolo che mette le abilità dei giocatori al centro dell’azione, Bless è sicuramente da tenere d’occhio!
#BlessCardGame #Bless #CardGame #NonCollezionabile #GiocodiCarte #IntervistaConAutore
Sostieni il gioco! Nella descrizione della puntata trovi il loro canale Discord sul quale potrai scaricare il Print And Play del Gioco!