ARF! FESTIVAL 2025 – XI EDIZIONE

23/24/25 maggio 2025

Ingresso Piazza Orazio Giustiniani 4, (Testaccio) Roma

23/24/25 maggio 2025

Orario: 10:00-20:00 

Biglietti e altre informazioni:  https://arfestival.it

ARF! Festival del Fumetto 2025: torna a Roma la tre giorni dedicata alla nona arte!

Dal 23 al 25 maggio 2025, gli spazi del Mattatoio La Pelanda e della Città dell’Altra Economia a Roma ospiteranno una nuova edizione di ARF! Festival del Fumetto. Un appuntamento imperdibile per appassionati, addetti ai lavori e nuovi talenti, con mostre esclusive, incontri, masterclass, concerti gratuiti e tante altre iniziative.

Una tre giorni immersiva nel mondo del fumetto

Il festival offrirà un’ampia varietà di attività, con spazi e appuntamenti dedicati agli amanti del fumetto:

  • Mostre esclusive, tutte allestite in anteprima, con tavole originali e opere straordinarie.
  • BOOKSHOW®, uno spazio espositivo di oltre 500mq che riunisce le più importanti case editrici del settore.
  • ARFist Alley, l’area dedicata agli autori indipendenti e ai talenti emergenti.
  • ARF! Kids, sezione interamente dedicata ai più piccoli, con laboratori e attività creative.
  • Job ARF!, uno spazio pensato per chi vuole entrare nel mondo del fumetto e incontrare editori per opportunità professionali.
  • Self ARF!, un’area dedicata all’autoproduzione e alla creatività indipendente.
  • Lectio Magistralis, incontri con grandi maestri del fumetto per approfondire tecniche e linguaggi.
  • Masterclass, workshop esclusivi con esperti del settore, per imparare direttamente dai migliori.

Grande novità: concerti gratuiti!

Per la prima volta, ARF! Festival introduce uno spazio dedicato alla musica con concerti gratuiti di Tre Allegri Ragazzi Morti e Piotta.

  • Tre Allegri Ragazzi Morti – Storica band alternative rock, guidata da Davide Toffolo, che è anche un apprezzato fumettista e autore del manifesto di ARF! 2025
  • Piotta – Rapper e cantautore romano, che attraverserà 25 anni di carriera.

Un’inedita fusione tra fumetto e musica, per arricchire ancora di più l’esperienza.

Best Nine: 9 incontri esclusivi con i grandi del fumetto

Quest’anno, ARF! Festival presenta il format Best Nine, che prevede 9 incontri esclusivi con alcuni dei più acclamati fumettisti internazionali. Gli ospiti di questa edizione sono:

✏️ Becky Cloonan – Autrice statunitense di Gotham Academy e By Chance or Providence. ✏️ Thierry Martin – Artista francese noto per Le Roi des Scarabées. ✏️ Valentin Seiche – Illustratore dallo stile distintivo, autore di Wrecked Hearts. ✏️ David B. – Maestro del fumetto francese, autore di Epileptic e Les Complots nocturnes. ✏️ Clarrie Pope – Graphic novelist britannica, autrice di Welcome to the New World. ✏️ Bryan Talbot – Leggendario fumettista inglese, celebre per The Tale of One Bad Rat. ✏️ Danijel Žeželj – Artista croato con collaborazioni per Marvel e DC Comics. ✏️ Emanuele Tenderini – Innovativo fumettista italiano, noto per le sue tecniche digitali. ✏️ Gigi Cavenago – Illustratore italiano, celebre per il suo lavoro su Dylan Dog.

Questi autori incontreranno il pubblico per sessioni di firma copie e approfondimenti esclusivi.

Gli artisti del Festival

La Sala TALK rappresenta il vero cuore pulsante di ARF! Festival, un punto di riferimento imprescindibile che, per tutto il weekend, ospiterà i grandi protagonisti del fumetto italiano e internazionale. Editor, autrici e autori si alterneranno sul palco, affiancati da figure di spicco del mondo del Cinema, della Musica e della Cultura, tra cui Davide Toffolo, Sara Pichelli, Zuzu, Licia Troisi, Andrea Arru e Samuele Carrino, protagonisti de “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, Becky Cloonan, Piotta, Roberto Recchioni e Alessandro Celli

Accanto a questi appuntamenti, torna la Artist Alley, un’occasione unica per incontrare le stelle del fumetto nazionale e internazionale—come Otto Schmidt, Ivan Brandon, Alessandro Cappuccio, Eleonora Carlini, Fiore Manni e molti altri—pronti a dedicare sketch, firmare copie e realizzare commission.

Le Masterclass

All’ARF! tornano anche le Masterclass, vere e proprie lezioni di Fumetto per tutti, in collaborazione con le migliori Scuole e Accademie specializzate e quattro grandi firme del settore: Emiliano Mammucari (con RUFA), Eleonora Carlini (con la Scuola Internazionale di Comics), Fulvio Risuleo e Antonio Pronostico (con NABA).


Mostra “Ahora y para siempre HEROÍNAS”

Un evento parallelo al festival sarà la mostra “Ahora y para siempre HEROÍNAS”, ospitata presso la Sala Dalí dell’Instituto Cervantes a Piazza Navona. L’esposizione è dedicata alle opere delle superstar Belén Ortega e Mirka Andolfo, due delle fumettiste più influenti sulla scena internazionale.

  • Belén Ortega – Artista spagnola nota per le sue collaborazioni con Batman e Wonder Woman.
  • Mirka Andolfo – Acclamata fumettista italiana, creatrice di Mercy e Sweet Paprika.

Un tributo al talento femminile nel mondo del fumetto, con tavole originali e opere rappresentative del lavoro di entrambe le artiste.

E altre belle cosette

Negli atelier della Galleria delle Vasche della  SELF Area – troveremo le esposizioni di Nicoz Balboa, tattoo artist e fumettista la cui opera è saldamente radicata nella tradizione delle tematiche LGBTQ+ e trans femministe (che in Italia pubblica per la Oblomov Edizioni e il mensile Linus diretto da Igort) e la fumettista e illustratrice SantaMatita, Premio Bartoli di ARF! – CDM 2024 come “Miglior promessa del Fumetto italiano”. 

Infine la mostra/gioco di Trincea Ibiza, collettivo ultra creativo «acido vibrante e psichedelico» vincitore del Premio PressUP 2024, e la mostra/contest FOLD IT YOURSELF!  interamente dedicata alle fanzine degli studenti di scuole d’Arte, Grafica e Fumetto.